Questi sono alcuni dei progetti più recenti che ho realizzato insieme con persone e associazioni con cui ho condiviso sogni, riflessioni, passioni e interessi professionali!
 E' possibile seguire "la legge del cuore" anche quando è in contrasto con la "legge dello Stato"? In uno scenario di politiche migratorie sempre più repressive vogliamo immaginare possibili pratiche di mediazione e di "sconfinamento" tra ciò che ci impongono le leggi e la nostra azione e abilità a rispondere (respons-abilità) come cittadini e cittadine. Lo faremo in una formula partecipata, con un Open Space ed un Forum aperto. |  In questo seminario rafforzeremo le nostre capacità di riconoscere i sistemi di credenze presenti oggi come aventi origine nel passato e le nostre capacità di interagire con essi per trasformarli. |  Unisciti a noi per 3 giorni sulla scoperta di sé e del potere di espressione personale. Impara ad apprezzare la tua diversità interiore e trova nuovi modi creativi per scoprire la tua agenzia politica, i tuoi talenti, la tua leadership individuale e come amarli e viverli oltre le aspettative di ruolo genere, età, appartenenza sociale e culturale. |
---|
 Quali sono le ragioni che muovono chi sceglie di partire? È ancora possibile immaginare la propria felicità altrove? E allo stesso tempo, quali motivazioni spingono altri giovani a restare o a tornare nei propri luoghi di origine? Restare è solo una condizione che si subisce o può essere un’esperienza ricca di senso? Vogliamo comprendere e ascoltare voci e posizioni differenti su questo tema, comprese quelle che sono più difficili da raccontare, in uno spazio aperto e facilitato. |  Il mondo della politica e quello dei giovani sembrano essere profondamente distanti e attraversati da una frattura che li allontana e crea sentimenti di sfiducia reciproca. È possibile ricucire questa distanza? A chi la responsabilità di ricostruire questa relazione? Ne discuteremo insieme in un forum aperto a cui parteciperanno giovani e decisori politici. |  ll progetto, finanziato dal Programma Europeo ERASMUS+ e Agenzia Nazionale Giovani, all’interno dell’Azione KA3 - dialogo strutturato tra giovani e decisori politici, intende promuovere la cittadinanza consapevole e attiva per giovani italiani e migranti. |
---|
 ll progetto AS.Y.LUM finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus – KA3 – Dialogo strutturato con i decisori politici, intende promuovere una riflessione non stereotipata sulle dinamiche delle migrazioni che non possono e non devono essere contrastate costruendo muri e bloccando le frontiere. |  Diversità e inclusione sociale rafforzano o indeboliscono le comunità locali?
L’arrivo di nuovi flussi di rifugiati ha diviso molte comunità tra l’esclusione e l’accoglienza. La polarizzazione del dibattito pubblico su questo tema è in parte dovuta alla mancanza di comunicazione tra posizioni diverse. In quest’occasione vogliamo riunire voci divergenti e creare uno spazio nel quale possano conversare e trovarsi a confronto. |
---|